A differenza di altre malattie, spesso resta invisibile e si prova a nasconderla. Invece noi ne parliamo!
La depressione è la principale causa di disabilità nel mondo, ma che cos'è? E come si sviluppa?
Nonostante ci siano trattamenti efficaci per la depressione, meno del 50% di quelli che ne soffrono sono in cura.
Perché?
Paure e pregiudizi sono i peggiori nemici di questa malattia.
Il primo passo fondamentale è parlarne! Come riuscirci?
La depressione oltre ad interessare chi ne soffre coinvolge tutta la famiglia. Come comportarsi?
Che effetto ha la depressione sulla vita familiare, lavorativa e scolastica?
La depressione ha un impatto molto forte sulla vita familiare, lavorativa ed eventualmente scolastica dei pazienti. Il Prof. Andrea Fiorillo approfondisce con alcuni esempi le difficoltà che incontrano i soggetti depressi nei vari ambiti relazionali e professionali.
In che modo il tema del suicidio può essere affrontato dai familiari?
La domanda “Hai mai pensato di voler morire” non è controproducente, ma apre un varco nell’indagare la sofferenza di un individuo e permette di agire in anticipo, consentendo al soggetto di esporre la sua sofferenza. Il Prof. Maurizio Pompili ci parla di questo tabù per spiegare ai familiari come affrontare il tema del suicidio.
Quali sono i fattori che entrano in gioco nell’insorgenza della depressione?
Svariati fattori entrano in gioco nell’insorgenza della depressione: predisposizione genetica, stile di vita poco salutare, traumi, problemi psicologici e/o sociali. Ce ne parla il Prof. Andrea Fagiolini.
“Mens sana in corpore sano”, citavano gli antichi romani: mantenere uno stile alimentare sano non migliora solamente la salute fisica, ma anche quella mentale. Questo risulta materia di studio della psichiatria nutrizionale, che esamina come diversi alimenti influiscano positivamente sul nostro umore.
La Giornata mondiale della salute mentale si pone come obiettivo la promozione e la sensibilizzazione di tematiche connesse alla salute mentale attraverso campagne e attività, con il supporto dell'Organizzazione mondiale della sanità. L’edizione 2022 ha come tema “Rendere la salute mentale e il benessere per tutti una priorità globale”.