I tatuaggi: si possono fare (e rimuovere) se abbiamo la psoriasi?

NEWS - 22 Maggio 2025

Molti pazienti affetti da questa patologia della pelle si chiedono se possono “colorare” la loro cute con tribali e disegni artistici, tuttavia diciamolo subito: tatuaggi e psoriasi non vanno perfettamente d’accordo. I dermatologi, infatti, tendono a sconsigliarli. Certo, non esistono dati scientifici a supporto di un’effettiva pericolosità del tatuaggio sulla pelle psoriasica, tuttavia l’esperienza porta i medici a sensibilizzare i pazienti a riguardo.

Tatuaggi e fenomeno di Koebner

La ragione della rischiosità dei tatuaggi per gli psoriasici non sta tanto, come si potrebbe credere, nell’inchiostro iniettato nella pelle quanto piuttosto nel traumatismo provocato dall’ago che ripetutamente la percuote durante le sedute. Sembra infatti che un paziente su quattro possa mostrare un peggioramento della propria psoriasi dopo l’esecuzione di un tatuaggio: ciò dipende dall’isomorfismo reattivo, definito anche fenomeno di Koebner, tipico i questa patologia. La pelle degli psoriasici è infatti moto sensibile e quando subisce una qualche aggressione esterna (come una ferita, un trauma fisico, una scottatura solare o un’irritazione chimica o fisica) può andare incontro a una reazione infiammatoria che porta alla comparsa di nuove lesioni proprio nel punto colpito. Dunque un tatuaggio potrebbe far scaturire placche o chiazze proprio dove è stato eseguito.

Reazioni cutanee imprevedibili

Purtroppo il fenomeno di Koebner non è prevedibile in anticipo e non è nemmeno possibile conoscere preventivamente la sua entità, che non è necessariamente proporzionale alla dimensione del tatuaggio. Non solo: in alcuni casi la reazione al tatuaggio può dar luogo a nuove placche anche in punti lontani da dove è stato eseguito. Peraltro il fenomeno può manifestarsi subito dopo il tatuaggio oppure a distanza di molte settimane. Inoltre in alcuni pazienti predisposti alla psoriasi (ad esempio per familiarità), ma che non l’hanno ancora sviluppata, un tatuaggio potrebbe slatentizzarla rendendola manifesta.

Parliamone al dermatologo

Per chi sembra non poter rinunciare a un tatuaggio una possibile opzione percorribile potrebbe essere quella di parlarne con il dermatologo per capire se la propria specifica condizione dermatologica può esporre a un rischio particolarmente elevato oppure no: ad esempio chi ha già sperimentato il fenomeno di Koebner in passato dovrebbe evitare tassativamente i tatuaggi mentre chi ha una malattia stabile potrebbe fare un tentativo, ma a suo rischio e pericolo.

Occhio alla rimozione dei tatuaggi!

Il tatuaggio è tendenzialmente permanente, e dunque chiunque dovrebbe riflettere bene prima di farsene uno. A maggior ragione devono pensarci bene gli psoriasici perché, nel caso di un pentimento, le tecniche di rimozione laser oggi disponibili rappresenterebbero un ulteriore traumatismo per la cute. I laser impiegati per questo scopo sono in grado di agire selettivamente sui pigmenti colorati evitando effetti a carico della pelle circostante, tuttavia si tratta comunque di un’operazione non essente dal rischio di andare incontro al fenomeno di Koebner. La rimozione potrebbe infatti causare la formazione di nuove lesioni anche se il tatuaggio non le aveva provocate quando è stato realizzato. È per questa stessa ragione che tutti i trattamenti dermoestetici che impiegano laser possono essere rischiosi per chi ha la psoriasi: quindi pensiamoci bene prima di sottoporci a ogni trattamento che può causare stress a una pelle già fragile!

Hai una domanda?

Scrivi ai nostri Esperti

Fonti

  1. Arias-Santiago S et al, “The Koebner phenomenon: psoriasis in tattoos”. CMAJ. 2013 Apr 16;185(7):585. doi: 10.1503/cmaj.111299. Epub 2012 Sep 24. PMID: 23008490; PMCID: PMC3626811. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3626811/pdf/1850585.pdf
  2. Orzan OA et al, “Tattoo-induced psoriasis”. J Med Life. 2014;7 Spec No. 2(Spec Iss 2):65-8. PMID: 25870676; PMCID: PMC4391350. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4391350/pdf/SIJMedLife-07-65.pdf
  3. “Psoriasi: chi ne soffre è meglio che escluda i tatuaggi”, Fondazione Veronesi Magazine, https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/altre-news/psoriasi-chi-ne-soffre-e-meglio-che-escluda-i-tatuaggi
  4. Rimozione tatuaggi con il laser, Istituto Dermoclinico Vita Cutis, https://dermoclinico.com/trattamenti/laser-rimozione-tatuaggi/

CP-506126

Logo Johnson & Johnson