La psoriasi può colpire anche gli occhi

NEWS - 22 Maggio 2025

La psoriasi può colpire qualsiasi parte del corpo, viso compreso. A volte può interessare anche gli occhi: capita in una percentuale di psoriasici che va dal 10 al 12 per cento circa. La patologia cutanea, infatti, può estendersi alle palpebre con lesioni sulla loro superficie e perdita delle ciglia e può persino interessare le ghiandole sebacee delle palpebre e la superficie dell’occhio stesso. È chiaro che una parte del corpo così delicata merita grande cura, quando colpita da una patologia di questo tipo: è dunque importante un inquadramento precoce da parte del dermatologo e, se necessario, anche dell’oculista. Va considerato infatti che la psoriasi oculare può causare complicanze importanti a carico della vista.

I sintomi della psoriasi oculare

Quando la psoriasi colpisce occhi e area perioculare il paziente tende a manifestare questi sintomi:

  • Arrossamento e gonfiore delle palpebre, che si deformano;
  • Formazione di placche nell’area perioculare;
  • Prurito e bruciore;
  • Perdita di frammenti di pelle (desquamazioni) che si depositano sulle ciglia;
  • Fastidio al movimento degli occhi;
  • Dolore;
  • Secchezza oculare;
  • Disturbi corneali legati alla presenza di squame che graffiano la superficie dell’occhio quando le palpebre si aprono e chiudono.

Le complicanze a carico dell’occhio

La psoriasi oculare e delle palpebre va presa in seria considerazione: ha infatti un importante impatto sulla qualità di vita ed è inoltre correlata a un elevato numero di complicanze, anche serie, a carico della vista. Queste sono più frequenti nei maschi, soprattutto in chi è affetto da psoriasi pustolosa, da artrite psoriasica e da lupus eritematoso sistemico. Ecco le principali condizioni correlate alla psoriasi agli occhi:

  • Uveite. Si tratta di un’infiammazione dell’uvea, membrana posta dietro la cornea, che si manifesta con fastidio per la luce, dolore, lacrimazione abbondante e disturbi visivi. È dimostrato come sia particolarmente più frequente in chi ha forme gravi di psoriasi, specie se accompagnate da artrite psoriasica;
  • Sindrome dell’occhio secco. È causata da un’insufficiente produzione di liquido lacrimale e dà luogo a irritazioni della cornea;
  • Blefarite. Si tratta di un’infiammazione delle palpebre. Può causarne un rigonfiamento che porta i bordi a girarsi verso l’alto o verso il basso così che le ciglia sfregano contro la superficie oculare. Ciò causa danni alla cornea;
  • Congiuntivite. In questo caso si assiste a un’infiammazione della congiuntiva, cioè la sottile membrana che ricopre la superficie anteriore del bulbo, esclusa la cornea, e la superficie interna delle palpebre. Dà luogo ad arrossamento, prurito, secrezioni e lacrimazione eccessiva. Spesso chi ne è affetto ha la sensazione di avere della sabbia negli occhi;
  • Sclerite. Causata dall’infiammazione nella parte bianca dell’occhio, la sclera, causa forte dolore e prurito agli occhi, visione sfocata ed elevata sensibilità alla luce.

Quali accorgimenti seguire

Per difenderci dalla psoriasi oculare dobbiamo naturalmente seguire le indicazioni del dermatologo e le terapie prescritte in modo da contenere le manifestazioni della patologia. Accanto a ciò possiamo adottare alcune accortezze in termini di cura dei nostri occhi.

  • Attenzione alle condizioni climatiche. Meglio evitare le temperature estreme: il freddo secca la pelle, in particolare quella delicata attorno agli occhi, ma anche il caldo intenso;
  • Esposizione solare. Il sole fa bene alla psoriasi, basta esporvisi in modo attento, per non troppe ore di seguito e sempre con un’adeguata protezione solare;
  • Lenti a contatto. Nessuna controindicazione di base per chi ha la psoriasi oculare, tuttavia se sono presenti complicanze è bene parlare con l’oculista per capire se sospendere temporaneamente il loro utilizzo;
  • Attenzione al makeup. Specie quello applicato in prossimità degli occhi o sulle palpebre deve essere ipoallergenico e testato per non infastidire eccessivamente la pelle delicata di queste aree: parliamone con il dermatologo che ci segnalerà i prodotti migliori da usare;
  • Igiene del viso e degli occhi. Anche in questo caso è importate utilizzare prodotti ipoallergenici, delicati, senza profumazioni e additivi, tanto per la pulizia del viso che per struccarci. L’igiene va curata attentamente e quotidianamente: ciò aiuta a prevenire la comparsa di nuove lesioni e le sovrainfezioni batteriche legate al grattamento. Dopo la pulizia del viso è bene usare creme idratanti specifiche, segnalate dal dermatologo;
  • Smettiamo di fumare. Il fumo danneggia anche gli occhi, oltre che la pelle.

Hai una domanda?

Scrivi ai nostri Esperti

Fonti

  1. Sedghi T et al, “The ocular and periocular involvement of psoriasis”. Clin Dermatol. 2023 Jul-Aug;41(4):515-522. doi: 10.1016/j. clindermatol.2023.08.008. Epub 2023 Aug 22. PMID: 37619649. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0738081X23000871
  2. Cochran Gathers R, “What to know about psoriasis on the eyelids”, Medical News Today, https://www.medicalnewstoday.com/articles/314408

CP-506127

Logo Johnson & Johnson