La salute delle unghie nell’artrite psoriasica

NEWS - 22 Maggio 2025

L’artrite psoriasica è una malattia reumatica cronica caratterizzata da manifestazioni di tipo infiammatorio a carico delle articolazioni, in modo particolare quelle di mani, piedi, ginocchia e caviglie. Nel 5-10 per cento dei casi l’interessamento è anche a carico della colonna vertebrale e delle articolazioni sacro-iliache. La patologia colpisce pazienti con psoriasi cutanea (circa un quinto di loro ne è affetto) o che hanno uno o più parenti di primo o secondo grado affetti. Si manifesta con vari sintomi che hanno un decorso variabile. Tra i principali ci sono:

  • Gonfiore e dolore articolare accompagnati da rigidità, specie la mattina e dopo protratta immobilità;
  • Dattilite, ovvero l’ingrossamento di alcune dita di mani o piedi che assumono un aspetto “a salsicciotto”. È provocata dall’infiammazione dei tendini e delle articolazioni;
  • Entesite, ovvero infiammazione causa di dolore a livello dei punti di inserzione tra tendini e ossa. Tale infiammazione può causare ad esempio tendinite d’Achille o fascite plantare;
  • Onicopatia, ovvero manifestazioni a carico delle unghie tipiche della psoriasi ungueale.

La correlazione tra artrite psoriasica e unghie

Proprio quest’ultimo sintomo può essere un campanello d’allarme dell’artrite psoriasica, tanto nei pazienti già affetti da psoriasi cutanea quanto in chi non la ha mai manifestata: i soggetti colpiti dalla patologia articolare hanno infatti alterazioni ungueali nell’80 per cento dei casi. Del resto la psoriasi ungueale è una forma frequente di psoriasi anche in chi non ha manifestazioni articolari. Ma per quale motivo i pazienti con artrite psoriasica sviluppano onicopatie? La ragione va ricercata nella vicinanza tra le unghie e le strutture tendinee delle dita e alle articolazioni soggette a infiammazione: tale prossimità favorisce la diffusione dell’infiammazione.

Le manifestazioni della psoriasi ungueale

I segni di onicopatia nei pazienti con artrite psoriasica sono molteplici. Ad esempio…

  • Formazione di striature, screpolature a forma di creste, fori o scanalature sulla superficie delle unghie;
  • Ruvidità della superficie ungueale;
  • Cambiamenti di colore: l’unghia può apparire giallastra o verdastra e si può ricoprire di macchie rossastre o bianche;
  • Fragilità, che può condurre a sfaldamento e rottura;
  • Infezioni micotiche attorno all’unghia;
  • Dolore;
  • Distacco dell’unghia;
  • Perdita di funzionalità delle dita legata alla difficoltà a muovere le falangi terminali con perdita di capacità di presa o (nel caso dei piedi) di deambulazione.

Fondamentale una diagnosi precoce

Proprio perché spesso correlate all’artrite psoriasica, le manifestazioni della psoriasi ungueale vanno prese in grande considerazione: l’obiettivo è iniziare il prima possibile un trattamento corretto per garantire la salute delle unghie ma anche per controllare una possibile evoluzione dell’artrite psoriasica. Per farlo occorre un inquadramento diagnostico corretto condotto da un dermatologo o da un reumatologo, utile a operare una diagnosi differenziale: le manifestazioni che abbiamo descritto potrebbero infatti, a uno sguardo superficiale, essere scambiate per altre patologie delle unghie.

Psoriasi ungueale e onicomicos

Ad esempio occorre distinguere la psoriasi ungueale da un’onicomicosi, cioè un’infezione micotica causa anch’essa di deterioramento della superficie ungueale e di fragilità. Solo grazie a una valutazione corretta è possibile evitare al paziente terapie antimicotiche che sarebbero del tutto inutili in presenza di psoriasi ungueale o artrite psoriasica e indirizzarlo invece verso una corretta terapia antinfiammatoria topica o sistemica.

Hai una domanda?

Scrivi ai nostri Esperti

Fonti

  1. Haneke E, “Nail psoriasis: clinical features, pathogenesis, differential diagnoses, and management”. Psoriasis (Auckl). 2017 Oct 16;7:51-63. doi: 10.2147/PTT.S126281. PMID: 29387608; PMCID: PMC5774607. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5774607/
  2. Schons KR et al, “Nail psoriasis: a review of the literature”. An Bras Dermatol. 2014;89(2):312-317. doi: 10.1590/abd1806-4841.20142633https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4008063/
  3. Sobolewski P et al, “Nail involvement in psoriatic arthritis”. Reumatologia. 2017;55(3):131-135. doi: 10.5114/reum.2017.68912. Epub 2017 Jul 18. PMID: 28769136; PMCID: PMC5534507. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5534507/

CP-508987

Logo Johnson & Johnson