Ingredienti
- 450 g di filetti di salmone
- 450 g di asparagi di media grandezza, estremità legnose rimosse
- 4 cucchiaini di aglio tritato
- 3-4 cucchiai di burro, tagliato a cubetti (o burro ghee)
- 2 chucchiai di prezzemolo o coriandolo fresco tritato
- 2 chucchiai di brodo vegetale o di pollo
- 1 ½ cucchiaio di succo di limone fresco (o a piacere)
- Sale e pepe nero macinato fresco, a piacere
Procedimento
Preriscaldare il forno a 220°C. Tagliare due fogli di carta stagnola di circa 35 x 30 cm e disporli separatamente sul piano di lavoro. In una ciotola, mescolare il brodo, il succo di limone e la salsa piccante.
Condire entrambi i lati dei filetti di salmone con sale e pepe. Disporre i filetti al centro di ogni foglio di alluminio e posizionare gli asparagi accanto al salmone, seguendo il lato lungo della stagnola.
Aggiungere a piacere altro sale e pepe ai filetti, poi distribuire l’aglio tritato sopra. Versare generosamente il mix di brodo, succo di limone e salsa piccante su salmone e asparagi.
Distribuire i cubetti di burro uniformemente sui filetti di salmone e gli asparagi.
Ripiegare i bordi della carta stagnola e sigillare bene i lati senza stringere troppo, lasciando un pò di spazio all’interno per permettere la circolazione del calore.
Trasferire i cartocci su una teglia con il lato sigillato rivolto verso l’alto. Cuocere per circa 9-12 minuti, finché il salmone sarà ben cotto.
Aprire con attenzione i cartocci, aggiungere un altro spruzzo di succo di limone e guarnire con prezzemolo fresco o coriandolo e una fetta di limone.
Valori nutrizionali
Sull'autore
La Dott.ssa Kaparelioti ha studiato Economia all'Università di Atene e, per gran parte della sua carriera professionale, è stata responsabile del Customer Engagement and Interaction nei reparti Vendite e Marketing di una delle più grandi aziende greche. In seguito, seguendo la sua passione per l'alimentazione e il benessere, si è dedicata allo studio della Nutrizione all'Università di Greenwich a Londra.
Successivamente, per raggiungere un approccio più olistico, ha intrapreso il percorso della Programmazione Neuro-Linguistica conseguendo la certificazione di PNL Practitioner e Wellness Coach presso l'organizzazione globale INLPΤA.
Attualmente è proprietaria dell'azienda "Believe in Yourself" e pratica l'attività di Nutrizionista e Wellness Coach in Atene, Grecia.
La Dott.ssa Kaparelioti ha studiato Economia all'Università di Atene e, per gran parte della sua carriera professionale, è stata responsabile del Customer Engagement and Interaction nei reparti Vendite e Marketing di una delle più grandi aziende greche. In seguito, seguendo la sua passione per l'alimentazione e il benessere, si è dedicata allo studio della Nutrizione all'Università di Greenwich a Londra.
Successivamente, per raggiungere un approccio più olistico, ha intrapreso il percorso della Programmazione Neuro-Linguistica conseguendo la certificazione di PNL Practitioner e Wellness Coach presso l'organizzazione globale INLPΤA.
Attualmente è proprietaria dell'azienda "Believe in Yourself" e pratica l'attività di Nutrizionista e Wellness Coach in Atene, Grecia.